Con l'acquisizione dell'ex casa del curato è stato possibile nell'inverno 2020/2021 riorganizzare l'esposizione in maniera più razionale. Il lavoro è stato reso possibile grazie al contributo di volontari (si ringrazia, in particolar modo, la famiglia Donini).
L'ex oratorio San Quirico
Dall'accesso sul sagrato si entra nell'ambiente che un tempo era denominato Oratorio San Quirico, destinato ad attività ricreative, con un accesso diretto all'aula della chiesa. Vi hanno preso posto i seguenti allestimenti.
Arredi di una classe scolastica; un angolo "relax": grammofoni, giradischi, televisori e strumenti musicali d'altri tempi; l'angolo del dottore, libri e attrezzature mediche; l'angolo ufficio, con una raccolta di macchine da scrivere e calcolatrici d'epoca.
L'angolo della scuola.
L'angolo della scuola.
L'angolo relax.
L'angolo ufficio.
L'ambiente, una volta destinato allo studiolo del curato, è ora allestito come una cucina, ed è dotato di camino e mattonelle originali antiche in cotto. È una raccolta di servizi "buoni", fotografie, televisore e radio d'epoca, paioli e padelle per cuocere sul camino.
La cucina.
La cucina.
Il vecchio studiolo era collegato alla cucina vera e propria, un ambiente allestito come quello deputato alla preparazione e conservazione delle vivande. Pertanto, oltre ad un altro tavolo apparecchiato, trovate ogni genere e tipo di stoviglie e piatti, un frigorifero degli anni Sessanta del secolo scorso, una macchina da cucire a pedali e un'autentica stufa a legna.
Il cuocivivande.
Il cuocivivande.
Nella cucina si apre una porta che dà su una stretta scala che scende nella cantina. Si tratta di un ambiente piccolo e fresco, stretto e rustico, con una volta a botte, nel quale sono raccolti tutti gli oggetti per la raccolta e la lavorazione dell'uva, la produzione e la conservazione del vino: gerle, botti, torchi, orci, travasatori, turabottiglie, bottiglie, damigiane, cavatappi.
La scala.
La cantina.
Sempre dalla cucina una scala conduce alle due stanze superiori. In una di queste è stata allestita una camera matrimoniale; oltre agli arredi sono esposti corredi intimi e da notte, oggetti per la toilette, ecc.
La camera matrimoniale.
La camera matrimoniale.
La seconda stanza del piano superiore propone letti per bambini, corredini, giochi, seggiolini, passeggini...
La camera ragazzi.
La camera ragazzi.
Ultimo aggiornamento:
11/11/2021